“Nel mezzo del cammin di nostra vita /mi ritrovai per una selva oscura / ché la diritta via era smarrita…”
Così la raccontava l’Alighieri, ma è risaputo che… faceva la Commedia!
Marcello Toninelli, che come tutti i senesi è in contrasto coi fiorentini fin dai tempi di Montaperti, la racconta in un altro modo. Decisamente più divertente. Nell’Oltretomba nato dalla sua irriverente fantasia Omero gioca a mosca cieca e Cerbero mangia alla mensa diavoli, mentre le anime del Purgatorio si divertono con i pietroni animati della Donna Ragna e si giocano il Paradiso a tombola, i beati si affrontano alla Ruota della Cultura sotto l’attenta sorveglianza di Parrocop! Seguendo puntigliosamente il tracciato dell’opera originale, ma occhieggiando di continuo al nostro presente, Toninelli ha realizzato la più completa, rigorosa ed esilarante parodia a fumetti del capolavoro dantesco.
Disponibile anche in versione ebook
Marcello Toninelli, fumettista, giornalista, scrittore, è nato a Siena il 25 giugno del 1950.Ha lavorato per i più importanti editori italiani collaborando a testate come Dylan Dog, Zagor, Lancio story e il Giornalino.
Con la sua particolarissima narrazione a strisce umoristiche ha realizzato le parodie della Divina Commedia, di Iliade e Odissea, Eneide, Gerusalemme Liberata e del film “Guerre Stellari” oltre alle biografie di Mussolini e Berlusconi.
È attualmente al lavoro sui Promessi Sposi. I suoi romanzi “S’i’ fosse Morte…”, “Il pianeta scomparso” e “Darkiller” sono reperibili in edizione digitale. Gli sono state dedicate mostre personali in occasione di importanti convention del settore come Expocartoon, Riminicomix, Mostra del Fumetto di Falconara Marittima, Umbria Fumetto, Salento Fumetto, Fullcomics e Nuvole in Toscana, ed è stato chiamato a parlare del suo Dante in due università canadesi, a Oslo e in varie altre sedi norvegesi dell’Associazione Dante Alighieri.
Ha ricevuto il Premio Anafi (1995 e 2005), la Targa Pini Segna (1997), il Premio Grande Autore (2000), il premio Nerbini (2005) e il Premio Fumodi China come “Miglior Autore Umoristico” (1999 e 2004).
Jacopo Toninelli nasce a Milano il 4 Gennaio 1987. Trasferitosi con la famiglia a Livorno, dove attualmente risiede, lavora dividendosi tra pallanuoto e fumetto. È diplomato alla Scuola Internazionale di Comics di Firenze nel corso di Photoshop tenuto da Athos Boncompagni.
Ha collaborato alla colorazione delle pagine di Capitan G per Il Giornalino e di Kino per Famiglia Cristiana. Ha colorato le copertine del volume “Leggi-Le-Facce” e di alcuni numeri di Fumo di China e Annuario del Fumetto.
L’autore ha realizzato la colorazione dell’episodio “Lady Lilith” della memoliana Agenzia Incantesimi disegnato da Lucilla Stellato